Da dove arriva l'energia che utilizziamo?
venerdì 29 maggio 2015
Etichette:
Enegan,
impatto ambientale,
inquinamento,
Iren,
rinnovabili,
salute,
termoelettriche,
tumorino
Ubicazione:
Corso Regina Margherita, Torino, Italia
giovedì 28 maggio 2015
La coerenza
Nel 2008 mi diagnosticarono un linfoma di Hodgkin. La situazione era critica e cercai subito un ospedale all'avanguardia. Contattai subito alcune strutture, tra le quali l'Istituto Europeo di Oncologia. Alla fine misi la mia vita nelle mani di un altro prestigioso ospedale milanese, l'Istituto Nazionale Tumori di Via Giacomo Venezian 1.
La terapia fu quella standard: chemioterapia e radioterapia. Ma non avevo tempo per cercare soluzioni senza controindicazioni.
Oggi sono grato ai medici che mi hanno salvato la vita. Sono però anche molto consapevole del business che c'è dietro ai malati.
Mi domando soprattutto, quanto possa essere eticamente accettabile che Chi dovrebbe difendere la salute, accetti denaro da aziende che fanno tutto, tranne che promuovere la salute collettiva. Come può Veronesi, o quantomeno la fondazione che porta il suo nome, accettare denaro dall'Eni? É vero che imputare a questa o quella azienda la responsabilità della malattia di qualcuno, nella stragrande maggioranza dei casi è impossibile. Però anche solo per coerenza e buongusto, la fondazione non dovrebbe accettare sponsorizzazioni da Aziende che promuovano l'energia da fonti rinnovabili?
Grazie
Marco Faia
m.faia@enegan.it
Etichette:
business,
chemioterapia,
coerenza,
Eni,
malattia,
radioterapia,
salute,
Veronesi
Ubicazione:
Piazza Velasca 20122 Milano, Italia
mercoledì 20 maggio 2015
Time to relax
A volte quando mi sento un po' giù, passo accanto alla centrale elettrica a carbone di Vado Ligure. Mi fermo a pensare che sia stata chiusa, mi dispiace per chi abbia perso il lavoro, ma soprattutto penso a tutti coloro che, forse per colpa della centrale che non avrebbe rispettato le norme anti inquinamento, hanno avuto il cancro come me o peggio, sono morti. Si parla addirittura di circa duemila persone che hanno perso la vita.
Poi mi sale la determinazione di visitare un nuovo potenziale Cliente. Io promuovo i servizi di Enegan, che fornisce solo energia elettrica da fonti rinnovabili. Ma anche se un'azienda dovesse preferire un altro fornitore, l'importante è scegliere energia pulita. Eolica o solare. L'importante è smetterla col cancro.
Grazie
Marco Faia
m.faia@enegan.it
Etichette:
cancro,
Carbone,
Enegan,
energia,
energia pulita,
malati,
morti,
nocarbone,
tirrenopower
Ubicazione:
Vado ligure SV, Italia
martedì 12 maggio 2015
Etichette:
100%,
convenienza,
Enegan,
energia pulita,
eolico,
noigan,
rinnovabili,
solare,
subito
Ubicazione:
50056 Montelupo Fiorentino FI, Italia
sabato 9 maggio 2015
Un'altra Impresa sensibile 😊
![]() |
una veduta esterna del Bar Orchidea |
Sono lieto di informarvi che un'altra imprenditrice della mia città ha aderito ad Enegan, con l'obiettivo di utilizzare solo energia elettrica pulita.
Marta Rosa é la capace titolare di questo locale, il Bar Orchidea, che si trova in
Via Romagnoli 11 a Savona. Marta si occupa di gestire locali, ristoranti e hotel da sempre. Il suo bar è un luogo dove rilassarsi per gustare un buon caffè, bere un buon aperitivo o pranzare con cibo genuino.
Sosteniamo il Bar Orchidea che sarà tra i primi locali savonesi ad utilizzare solo energia elettrica pulita da fonti rinnovabili.
A breve troverete promozioni del Bar Orchidea anche sul portale:
www.noigan.it
Premiate le aziende che pensano anche alla vostra salute!
Marco Faia
m.faia@enegan.it
Etichette:
Bar Orchidea,
Enegan,
energia,
energia pulita,
hotel,
locali,
Marta Rosa,
noigan,
rinnovabili,
ristoranti,
Savona,
sosteniamo
venerdì 8 maggio 2015
Etichette:
Enegan,
Genova,
gratis,
noigan,
pubblicità,
rinnovabili,
Savona
Ubicazione:
Savona SV, Italia
giovedì 7 maggio 2015
Bugie e verità
A presto.
Marco Faia
m.faia@enegan.it
Quante volte avete avuto la sensazione che il vostro interlocutore vi stesse mentendo? Purtroppo, mi capita spesso, anche con potenziali Clienti.
Quando poi, voglio essere sicuro che mi stanno dicendo cose diverse dalla realtà, magari circa il loro attuale fornitore o in merito alle loro intenzioni di acquisto, è sufficiente chiedere la stessa cosa con un paio di domande diverse, per farli cadere in contraddizione e avere la prova del loro tentativo di prendermi in giro. Mi dispiace soprattutto, quando a mentire sono le donne o persone di età avanzata che potrebbero essere i miei genitori.
É ovvio che non si possa generalizzare: i Venditori non sono tutti puri ed innocenti come agnelli, come i Clienti non saranno tutti lupi. Però, è un fatto che, rispetto a vent'anni fa quando ho iniziato a lavorare come Commerciale, la percentuale di Clienti incattiviti dalla situazione economica difficile o con valori morali tristemente collassati a motivo della società moderna, é sicuramente aumentata in modo esponenziale.
Che fare di conseguenza?
La prima tentazione di fronte a un interlocutore bugiardo, potrebbe essere quella di interrompere la trattativa e lasciarlo nel suo brodo. Ma ogni Venditore deve vendere i propri prodotti o servizi. Abbiamo degli obiettivi economici da raggiungere per il nostro bene, per le nostre famiglie e per le aziende che rappresentiamo.
Quindi, di fronte a una situazione del genere, in modo elegante ma comprensibile, io faccio notare al Cliente che non sono stupido e che ho capito abbastanza bene qual'è la realtà dei fatti. Forse l'interlocutore potrebbe anche iniziare a rispettarmi. Oppure, nella peggiore delle ipotesi mi sarò tolto la piccola soddisfazione di mostrare che le bugie "hanno le gambe corte" e che noi Commerciali siamo ancora abbastanza acuti ed intelligenti.
A presto.
Marco Faia
m.faia@enegan.it
![]() |
A volte il Venditore deve trattare con Clienti paragonabili a lupi, per la loro pericolosità |
Etichette:
agnelli,
Bugie,
chiedere,
domande,
economia,
Enegan,
lavorare,
lupi,
obiettivi,
soddisfazione,
verità
Ubicazione:
17047 Quiliano SV, Italia
martedì 5 maggio 2015
|
Il bravo Venditore evita di farsi portare a spasso dai potenziali Clienti
O sì
O no
Se c'è un errore che mi da fastidio, é vedere il Venditore inesperto che si lascia "portare a spasso" dal potenziale Cliente. Cosa intendo dire? Partiamo dal presupposto che, nella vendita B2B almeno, il potenziale Cliente non vuole accettare qualsiasi nostra proposta. Spesso ha paura di scegliere, di assumersi la responsabilità di cambiare fornitore. Forse teme che, in caso di un servizio di scarsa qualità, i soci o colleghi gli attribuiranno l'incauto acquisto. Cosa fa di conseguenza? Se non siamo stati bravi a coinvolgerlo con le giuste DOMANDE, cercherà di liquidarci velocemente: "ok, le farò sapere", "ci sentiamo più avanti" sono tra le espressioni più comuni.
Prendere una posizione sembra difficilissimo. A volte l'interlocutore ha anche paura di rifiutare in modo chiaro una nostra proposta commerciale. In alcuni casi si tratta di un retaggio culturale. Molto spesso invece, é solo paura di commettere un errore.
Durante le fasi finali di una trattativa ci giochiamo tutto. Quella che i Commerciali chiamano la "chiusura", è il momento decisivo dove raccogliere i frutti del nostro lavoro. Sta alle vendite, come i calci di rigore al calcio.
Se non abbiamo fatto una buona trattativa, coinvolgendo il Cliente nella scelta del nostro prodotto/servizio, il Cliente cercherà di delegare o condividere con altri la responsabilità di un sì o no: "devo parlarne con i soci", "devo chiedere a mia moglie", "devo sentire il mio commercialista".
Devi interpellare i tuoi soci? Va bene, obiezione plausibile. Ad ogni modo, dimmi TU che ne pensi della proposta? Mi interessa il tuo parere. Ti piace? Ottimo.
Non ti piace assolutamente? Peccato.
Ma non tenermi sulle spine.
Il Venditore inesperto arrivati a questo punto, accetterà sottomesso di dover richiamare per conoscere l'esito.
Quello capace chiederà un appuntamento di chiusura, allo scopo di firmare l'accordo commerciale.
Cari Colleghi non facciamoci portare a spasso! Siamo ospiti a casa del Cliente e perciò, massimo rispetto. Ma abbiamo il diritto di ricevere un riscontro.
A presto.
Marco Faia
|
sabato 2 maggio 2015
La qualità paga
A presto.
Marco Faia
m.faia@enegan.it
Ps. Visitate la mia pagina Facebook: Faia Marco
Mi è facile scrivere di qualità dopo alcuni bicchieri di ottimo dolcetto di Dogliani. Sono a cena con mia moglie, amici italiani e dalla California.
É bello vedere l'entusiasmo, l'amore degli americani per il nostro made in Italy, specialmente per l'abbigliamento ed il cibo.
Siamo in una locanda in cima ad una collina circondata da splendidi vigneti.
Il cameriere é gentile e professionale. Parla però francese e tedesco, ma non inglese. Faccio da interprete per gli amici americani.
Perché allora, i nostri Clienti sono "fissati" sul prezzo?
Magari, voi come me vendete servizi e può essere meno facile trasferire al Cliente il valore del vostro. È più facile dimostrare il gusto di un vino: basta farlo assaggiare.
Ma guadagnare la fiducia di un interlocutore, mentre promettiamo che il nostro servizio porterà vantaggi significativi al suo lavoro, dipende solo da quanto siamo in grado di trasmettere SICUREZZA e forse, da un paio di referenze utili.
Come trasmettere sicurezza e fiducia?- Parlare con calma.
- Non avere fretta.
- Mai contraddirsi. Soprattutto nella fase nella quale parliamo di soldi e prezzi.
A presto.
Marco Faia
m.faia@enegan.it
Ps. Visitate la mia pagina Facebook: Faia Marco
Etichette:
calma,
cibo,
contraddirsi,
contraddizioni,
Dogliani,
dolcetto,
LA,
Langhe,
Los Angeles,
Piemonte,
qualità,
sicurezza,
USA,
vino
Ubicazione:
12063 Dogliani CN, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)